Mercedes-Benz

Sistemi di erogazione della potenza.

Concepito per lavorare.

Prestazioni straordinarie.

Robustezza, affidabilità e versatilità: tre caratteristiche che da decenni in tutto il mondo hanno reso il "veicolo universale a motore" (dalla denominazione originale "Universal-Motor-Gerät" deriva il nome Unimog) il mezzo da lavoro e da trasporto su cui contare nel momento in cui è richiesto un aiuto affidabile per affrontare condizioni di impiego difficoltose. E nonostante tutte le sue capacità, le dimensioni sono rimaste compatte – ed è proprio per questa ragione che l'Unimog fuoristrada è in grado di dimostrare la sua efficienza pressoché in qualsiasi situazione.

Organi meccanici del telaio.

Pressoché senza limiti.

L'Unimog fuoristrada incarna più di 70 anni di esperienza progettuale: assi a portale, trazione integrale, impianto di regolazione della pressione pneumatici, bloccaggi del differenziale su entrambi gli assi ed un telaio con caratteristiche di torsione estreme consentono ai modelli U 4023 e U 5023 di affrontare senza difficoltà anche i terreni fuoristrada difficoltosi. Ad esempio grazie al Tirecontrol plus: grazie alla possibilità di preimpostare le modalità "Strada", "Sabbia" e "Percorso accidentato" basta un pulsante per selezionare in modo del tutto semplice e automatico la corretta pressione pneumatici.

Affronta qualsiasi ostacolo.

La trazione integrale inseribile consente al veicolo di affrontare anche i tracciati fuoristrada più impervi. Per evitare lo slittamento delle ruote, è possibile inserire i bloccaggi dl differenziale. Oggetto di accurata esecuzione è anche il principio degli pneumatici singoli: seguendo la traccia lasciata dalle ruote anteriori, le ruote posteriori utilizzano la superficie già compressa aumentando così la stabilità di marcia.

Il motore è disposto in posizione centrale al di sotto della cabina di guida. In tal modo si ottiene una equilibrata ripartizione del carico sugli assi che si riflette positivamente sul comportamento di marcia del veicolo. Nell'Unimog la frenata è affidata all'impianto frenante pneumatico con ABS offroad, al sistema di regolazione automatica della forza frenante in funzione delle condizioni di carico (ALB) e ai freni a disco su tutte le ruote.

Motore.

Il motore ispirato alla redditività

L'Unimog fuoristrada si avvale della moderna ed efficiente tecnologia motoristica Mercedes-Benz. Il motore Euro 6 collaudato nella produzione di grande serie costituisce un riferimento nel proprio segmento ed è stato progettato in ogni dettaglio in funzione della compatibilità ambientale, della redditività e delle prestazioni. Il motore a 4 cilindri da 170 kW di potenza è particolarmente parco nei consumi, silenzioso, agile e la manutenzione risulta di semplice esecuzione. Si caratterizza per una coppia elevata, in grado di raggiungere i 900 Nm, e per i valori favorevoli in fatto di gas di scarico, consumi e rapporto potenza/peso. Tecnologia delle 4 valvole e iniezione common rail con pressione che può raggiungere i 2.400 bar aumentano ulteriormente il rendimento del propulsore.

Il propulsore non serve però solo a erogare la spinta di avanzamento ma anche per frenare: il freno motore a decompressione a doppia temporizzazione riduce l'usura meccanica offrendo un rilevante contributo in termini di redditività. Per il post-trattamento dei gas di scarico il motore Euro 6 BlueTec utilizza tecnologie collaudate in molti milioni di chilometri nell'impiego su motori heavy duty prodotti in grande serie. Nella scatola di post-trattamento dei gas di scarico il catalizzatore SCR riduce al minimo gli ossidi di azoto. E il filtro antiparticolato per motori diesel impedisce pressoché integralmente l'emissione di particolato.

Cambio.

Un cambio potente.

Il cambio manuale elettropneumatico completamente sincronizzato (EPS) montato sull'Unimog trasmette alle ruote la potenza erogata dal motore con otto marce avanti e sei rapporti retromarcia. È disponibile inoltre uno speciale gruppo fuoristrada con otto marce in avanti e otto rapporti retromarcia supplementari impiegati quando è richiesta una velocità di marcia ridotta. Caratteristiche del cambio l'elevata silenziosità, la longevità e l'eccellente rendimento. E con l'inversore sincronizzato Electronic Quick Reverse è possibile eseguire rapidi cambi della direzione di marcia, ad esempio per disimpegnare il veicolo rimasto impantanato in caso di marcia fuoristrada.

La grande gamma di possibilità di impiego dell'Unimog è ottenuta non da ultimo grazie alla collaudata presa di potenza sul cambio, utilizzabile ad esempio a regimi elevati per pompe idrauliche o a regimi ancora più elevati per le pompe del servizio antincendio. L'ottimizzazione del gruppo pianale rende le prese di potenza sul cambio estremamente accessibili e versatili.

Assi a portale.

Restare flessibili in qualsiasi situazione.

La versatilità di impiego è una caratteristica dell'Unimog. I suoi assi a portale con rinvio ruota rinforzati assicurano un'elevata altezza libera dal suolo per svolgere le mansioni più diverse – anche sullo sterrato.

Per ottenere questo risultato il differenziale e gli alberi di trasmissione ad esso collegati sono stati rialzati. Tubo dell'asse e differenziale si trovano in fatti al di sopra del centro di rotazione della ruota. Questa soluzione consente di superare con facilità gli ostacoli mantenendo basso il baricentro del veicolo.

La sospensione dell'asse è stata rinforzata e riesce a resistere a qualsiasi tipo di sollecitazione. La struttura dell'asse, altrettanto robusta, rende possibile il trasporto di carichi pesanti.

Tirecontrol plus.

Nessuno come l'Unimog: la pressione pneumatica adatta per le specifiche condizioni di impiego può essere comodamente regolata tramite il pulsante sul display. Il conducente può scegliere fra tre modalità già preconfigurate: "Strada", "Sabbia" e "Percorso accidentato" o la modalità "Manuale". Dopo aver scelto l'opzione desiderata, la pressione pneumatici si adatta automaticamente. Per percorrere tratti caratterizzati da fondo cedevole come la sabbia e il fango, è possibile ridurre la pressione pneumatici dell'Unimog aumentando così la superficie di appoggio. In questo modo si ottiene un miglioramento della trazione ed una riduzione dello slittamento. Quando si torna a transitare su strada, aumentando la pressione pneumatici la superficie di appoggio viene ridotta, con conseguente riduzione dei consumi e aumento della sicurezza di marcia.

L'impianto di regolazione della pressione pneumatici Tirecontrol plus è disponibile di primo impianto e non richiede alcun intervento di modifica.

Componenti applicati e sovrastrutture.

Un versatile professionista del fuoristrada.

Detriti, neve, sabbia, strade sconnesse – l'Unimog U 4023 e l'Unimog U 5023 avanzano su qualsiasi terreno. Grazie alle straordinarie caratteristiche fuoristrada sono in grado di trasportare attrezzi, apparecchiature, materiale e squadre di lavoro su strade sconnesse e sentieri fino a raggiungere il punto di intervento.

Tutto è possibile, grazie alle interfaccia standardizzate disponibili di primo impianto e ai sistemi di azionamento per gli attrezzi fissi e intercambiabili. L'Unimog fuoristrada dispone di due diverse prese di potenza sul cambio e di una presa di potenza sul motore. Su richiesta, la dotazione può prevedere l'installazione sul veicolo di un impianto idraulico per l'utilizzo degli attrezzi più diversi e per l'azionamento di utilizzatori a funzionamento permanente. Le prese di corrente a norma servono ad alimentare l'energia elettrica. Il vano per le sovrastrutture si presta ad un utilizzo particolarmente flessibile: le possibilità vanno dal montaggio di un cassone o di una sovrastruttura furgonata fino alle soluzioni speciali per particolari esigenze. Tutto ciò consente di ottenere un'efficiente officina mobile in grado di affrontare qualsiasi terreno e dotata di tutto quanto è necessario per eseguire in modo sicuro e affidabile gli interventi richiesti.

Con i loro prodotti, i partner altamente specializzati e certificati impegnati nella realizzazione di attrezzi e sovrastrutture completano l'Unimog facendo di esso un veicolo affidabile e versatile utilizzabile dai clienti nei più disparati settori e nelle mansioni più varie. Collaborando fianco a fianco con i nostri partner, la Mercedes-Benz garantisce una elevata qualità nel tempo dell'intero veicolo.

Vorteile im Überblick.

  • Genormte Frontanbauplatte für Anbaugeräte bis 1,5 t (z. B. Schneepflüge)
  • Anbaubeschläge vorn für z. B. Kompressoren oder Notstromaggregate
  • Seilwindenhalter
  • Pritschen und Kofferaufbauten möglich
  • Bodengruppe für Sonderaufbauten vorbereitet

Interfaccia.

Interfaccia meccaniche.

La presa di potenza sul motore dell'Unimog fuoristrada apre un enorme potenziale di impiego. La coppia disponibile, che può raggiungere i 600 Nm, può essere utilizzata ad esempio per il funzionamento delle pompe dell'acqua dei mezzi antincendio o dei motori idraulici.

La grande gamma di possibilità di impiego dell'Unimog è ottenuta non da ultimo grazie alla collaudata presa di potenza sul cambio, utilizzabile ad esempio a regimi elevati per pompe idrauliche o a regimi ancora più elevati per le pompe del servizio antincendio. L'ottimizzazione del gruppo pianale rende le prese di potenza sul cambio estremamente accessibili e versatili.

Interfaccia idrauliche.

L'impianto idraulico del veicolo consente l'utilizzo di attrezzi come i verricelli di soccorso o attrezzi di lavoro idraulici. L'impianto idraulico monocircuito fornisce una pressione di lavoro di 240 bar con portata di 60 l/min e potenza della pompa di 24 kW. Le prese a norma sono disposte sul lato anteriore e posteriore del veicolo.

Grazie all'impianto idraulico a 2 circuiti per uso municipale a richiesta l'Unimog fuoristrada è ancora più versatile: gli attrezzi applicati e gli attrezzi su cassone intercambiabili possono infatti essere utilizzati contemporaneamente. Nella stagione fredda, ad esempio, l'Unimog può essere utilizzato nel servizio invernale contemporaneamente con lama spazzaneve e cospargitore automatico.

Interfaccia elettriche.

Quattro prese di corrente a norma nella cabina di guida e all'esterno permettono il collegamento degli utilizzatori elettrici, ad esempio dei sistemi di comando e azionamento degli attrezzi montati – senza alcun cablaggio.