Sistemi di erogazione della potenza.
Concepito per lavorare.

Una concezione di veicolo unica.
La sua sicurezza di impiego, la sua affidabilità e la sua straordinaria capacità di integrazione con sistemi operatori e porta-attrezzi hanno fatto da decenni dell'Unimog un veicolo porta-attrezzi esemplare per impieghi professionali. Il motivo: il Mercedes-Benz Unimog, infatti, è stato concepito appositamente per questo. In collaborazione con numerosi produttori di attrezzi e allestitori qualificati e grazie al comprovato know-how dei Partner Unimog, è nato un sistema che non ha pari per flessibilità e produttività. Nonostante la sua universalità di impiego, le dimensioni risultano estremamente compatte – ed è proprio tale ragione che consente a questo porta-attrezzi di evidenziare la propria efficacia pressoché in qualsiasi situazione. Anche per le soluzioni di azionamento e comando degli attrezzi adottate, l'Unimog fissa dei parametri di riferimento – ad esempio con il joystick multifunzione estraibile, che rende i comandi ancora più semplici e sicuri.
Organi meccanici del telaio.

Unimog: la potenza controllata.
Grazie al suo sofisticato schema telaistico basato su una robustezza strutturale elevata, l'Unimog è in grado di muoversi con disinvoltura anche in condizioni operative difficoltose. Sue caratteristiche sono la trazione integrale permanente, l'elevata altezza libera dal suolo ottenuta con l'adozione degli assi a portale, l'elevato comfort di guida, un'ampia articolazione torsionale degli assi e i bloccaggi del differenziale su entrambi gli assi. Grazie ai pneumatici singoli, all'impianto di regolazione della pressione pneumatici Tirecontrol plus e all'ottimale ripartizione del peso, il porta-attrezzi si muove con disinvoltura anche sui terreni non compatti pur raggiungendo una velocità di 89 km/h su strada.
Lo sterzo supplementare sull'asse posteriore, disponibile a richiesta per i modelli U 423 - U 530, riduce di un ulteriore 20 percento il diametro di volta aumentando la maneggevolezza di esercizio, quando ogni centimetro è della massima importanza. Quattro sono le tipologie di sterzo disponibili: sterzo normale, sterzo integrale, sterzo manuale e sterzo sfalsato ("sterzo a granchio"). Questa versione può compensare le sollecitazioni della marcia in discesa. In retromarcia sono le sole ruote posteriori a sterzare.
Cambio.

Un cambio potente.
Nell'Unimog il cambio manuale elettropneumatico interamente sincronizzato con otto marce avanti e sei retromarce traduce la potenza del motore in spinta di avanzamento. Caratteristiche peculiari sono l'elevata silenziosità di funzionamento, la lunga durata utile e l'alto rendimento. L'inversore sincronizzato Electronic Quick Reverse facilita il rapido cambio di direzione, ad esempio nei lavori di pulizia o in fase di manovra – a richiesta questo equipaggiamento prevede un interruttore di inversione marcia avanti-retromarcia integrato nel joystick multifunzione.
Due programmi di marcia facilitano il compito del conducente: nella modalità automatica "A" il programma di marcia effettua il cambio marcia e il disinnesto della frizione autonomamente in funzione delle condizioni di carico, della posizione del pedale dell'acceleratore, dello stato di esercizio del motore, della salita/discesa e del freno motore. Se necessario, il conducente può intervenire manualmente effettuando il cambio di marcia con la leva multifunzione.
Il pieno controllo si ottiene con il programma di marcia "M" (manuale). Anche in questo caso la selezione della marcia viene eseguita con la leva multifunzione. Il conducente stabilisce la marcia da inserire mentre la frizione viene disinnestata automaticamente.

Sistemi idraulici.

Impianto idraulico di lavoro ad azione proporzionale.
Potenza idraulica eccellente combinata con una precisione di azionamento ineguagliata: l'impianto idraulico di lavoro è in grado di comandare gli attrezzi con precisione evitando qualsiasi movimento brusco mentre la proporzionalità dell'azione del sistema idraulico permette di aumentare l'efficienza operativa. L'impianto idraulico di lavoro prevede contemporaneamente due impulsi di comando attrezzi – comandabili semplicemente con il joystick multifunzione. Le altre funzioni sono regolabili utilizzando i tasti sul volante. La portata di olio idraulico, che raggiunge i 30 l, consente di alimentare anche i grandi cilindri di ribaltamento dei rimorchi.
L'impianto idraulico di lavoro o per impieghi municipali a quattro distributori conforme alla norma EN 15431 in dotazione al porta-attrezzi è composto da due circuiti. Il circuito I è in grado di comandare fino a otto impulsi di comando degli attrezzi utilizzando una pressione di 200 bar (32 l/min) che agisce su due-quattro valvole a doppia azione oppure di azionare motori idraulici funzionanti nella fascia bassa di potenza. Nella versione combinata dei circuiti I e II (32 + 55 l/min), il sistema è in grado di erogare fino a 35 kW con una pressione che può raggiungere 240 bar. Gli impulsi di comando attrezzi e la trasmissione della potenza ai motori idraulici possono essere gestiti indipendentemente.
Tecnologia di propulsione e di trattamento dei gas di scarico.

Il motore ispirato alla redditività.
L'Unimog porta-attrezzi si avvale della modernissima tecnologia Mercedes-Benz BlueTec 6. La generazione di motori Euro VI, collaudata nella produzione in grande serie, costituisce un punto di riferimento per la sua categoria ed è concepita in ogni particolare per ottenere eccellenti risultati in fatto di impatto ambientale, redditività e prestazioni. Caratteristiche dei motori a 4 e 6 cilindri da 115 - 220 kW sono la ridotta necessità di manutenzione, la parsimoniosità, la silenziosità ed una brillante ripresa. Essi si caratterizzano inoltre per la coppia elevata, che può raggiungere i 1.200 Nm, e per i buoni valori che ottengono in fatto di emissioni di gas di scarico, consumi e peso per unità di potenza. Tecnologia delle 4 valvole e iniezione common rail con pressione che può raggiungere i 2.400 bar aumentano ulteriormente il rendimento del propulsore.

Una perfetta interazione delle tecnologie di propulsione.
I propulsori servono anche a frenare: il potente freno motore riduce l'usura meccanica dei freni fornendo un efficace contributo alla redditività.
Per il post-trattamento dei gas di scarico il motore Euro 6 BlueTec utilizza tecnologie collaudate in molti milioni di chilometri nell'impiego su motori heavy duty prodotti in grande serie. Nella scatola di post-trattamento dei gas di scarico il catalizzatore SCR riduce al minimo gli ossidi di azoto. E il filtro antiparticolato per motori diesel impedisce pressoché integralmente l'emissione di particolato.
Assi.

Restare flessibili in qualsiasi situazione.
La versatilità di impiego è una caratteristica dell'Unimog. I suoi assi a portale con rinvio ruota rinforzati assicurano un'elevata altezza libera dal suolo per svolgere le mansioni più diverse – anche sullo sterrato.
Per ottenere questo risultato il differenziale e gli alberi di trasmissione ad esso collegati sono stati rialzati. Tubo dell'asse e differenziale si trovano in fatti al di sopra del centro di rotazione della ruota. Questa soluzione consente di superare con facilità gli ostacoli mantenendo basso il baricentro del veicolo.
Tirecontrol plus.

Irrinunciabile nella marcia fuoristrada.
Nessuno come l'Unimog: la pressione pneumatica adatta per le specifiche condizioni di impiego può essere comodamente regolata tramite il pulsante sul display. Il conducente può scegliere fra tre modalità già preconfigurate: "Strada", "Sabbia" e "Percorso accidentato" o la modalità "Manuale". Dopo aver scelto l'opzione desiderata, la pressione pneumatici si adatta automaticamente. Per percorrere tratti caratterizzati da fondo cedevole come la sabbia e il fango, è possibile ridurre la pressione pneumatici dell'Unimog aumentando così la superficie di appoggio. In questo modo si ottiene un miglioramento della trazione ed una riduzione dello slittamento. Quando si torna a transitare su strada, aumentando la pressione pneumatici la superficie di appoggio viene ridotta, con conseguente riduzione dei consumi e aumento della sicurezza di marcia.
L'impianto di regolazione della pressione pneumatici Tirecontrol plus è disponibile di primo impianto e non richiede alcun intervento di modifica.