Robustezza.
Il cantiere è il suo parco giochi.

L'Arocs da 18 a 40 tonnellate.
Tutta la robustezza e la capacità di resistenza dell'Arocs è evidente già nelle cabine di guida realizzata su misura per ciascun impiego. Basti pensare alla scocca di lunga durata, estremamente resistente, o all'atletico e vigoroso design. Contribuiscono a un notevole comfort di marcia e di lavoro, per esempio, tre diverse varianti di plancia con volante multifunzione, il cambio automatizzato PowerShift Mercedes 3 e un'ampia offerta di sedili spaziosi e confortevoli. Un'eccellente connettività ed equipaggiamenti come la nuova MirrorCam e il freno di stazionamento elettrico aumentano ulteriormente il comfort di marcia e di lavoro.
Cabina di guida, esterni.

Un veicolo robusto per affrontare gli ambienti più difficili.
Con le sue varianti di cabine larghe 2300 mm, l'Arocs offre a tutte le tipiche applicazioni del settore edile un'ottima visibilità e una precisa maneggevolezza. L'accesso tipo scala agevola il lavoro così come la disposizione ergonomica dei comandi. Inoltre, per le applicazioni stradali e con maggiori esigenze di comfort, sono disponibili anche le cabine L con larghezza di 2500 mm.
I vantaggi in breve.
- Cabine di guida robuste, costruite per l'edilizia, con altezza interna massima di 1,99 m
- Due larghezze di cabina di guida: 2300 mm e 2500 mm, tre lunghezze della cabina di guida: cabine di guida S: 1700 mm, cabine di guida M: 2000 mm, cabine di guida L: 2300 mm
- Tunnel del motore sulle cabine di guida larghe 2300 mm in due diverse altezze: 170 mm e 320 mm
- Pianale piatto: di serie per le cabine di guida larghe 2500 mm, a richiesta anche per le cabine di guida L larghe 2300 mm
- Predellino flessibile oscillante in senso longitudinale e trasversale, di serie su ribaltabili e autobetoniere
- Paraurti suddiviso in tre parti con angolari in acciaio per la protezione da eventuali danni, in particolare di lieve entità
- Corrimano sul tetto per un sostegno stabile quando si sale per controllare il carico
- Protezioni speciali a richiesta, per esempio per fari, radiatore, motore, serbatoio principale
Postazione di lavoro, interni.

Il posto migliore è riservato al conducente.
Le cabine di guida dell'Arocs mostrano cosa distingue una postazione di lavoro moderna appena si prende posto a bordo. Ma anche dopo innumerevoli viaggi. Un'ergonomia esemplare, una grande funzionalità e tanti nuovi dettagli pratici che rendono un lavoro pesante semplicemente più leggero.
I vantaggi in breve.
- Maggiore comfort di marcia e di lavoro grazie alla postazione di guida configurata in modo ergonomico
- Tre varianti di plancia con volante multifunzione dai comandi intuitivi, PowerShift Mercedes 3 e freno di stazionamento elettrico
- MirrorCam in abbinamento alle plance Multimedia per una migliore visibilità in manovra, nelle svolte e nei cambi di corsia
- Nuova chiave, a richiesta sistema di chiusura Comfort
- A richiesta, ampia gamma di autoradio e sistemi multimediali, con Truck Navigation
- Comodi sedili con un piano di seduta particolarmente ampio e numerose possibilità di regolazione
- Impianto di riscaldamento e ventilazione regolato ad aria, dalla risposta pronta, con sfruttamento del calore residuo, a richiesta climatizzatore, climatizzatore automatico, riscaldamento supplementare ad acqua calda e climatizzatore autonomo
- Ampio sistema di vani portaoggetti personalizzabile con numerosi pratici scomparti
Motori, cambio, comando di innesto.

Forza incontenibile e consumi contenuti.
Nei potenti e robusti motori dell’Arocs si cela l’avanzata tecnologia Euro VI, particolarmente efficiente. Ma soprattutto la forza di cui avete bisogno ogni giorno per il duro lavoro in cantiere. E il cambio automatizzato PowerShift Mercedes 3 convince grazie a un elevato comfort di guida, una selezione della marcia precisa, una trasmissione di forza efficiente e una migliore maneggevolezza.
I motori a 6 cilindri in linea dell’Arocs, particolarmente longevi, soddisfano tutte le esigenze di potenza necessarie in cantiere. Per un adeguamento ottimale alle esigenze di impiego, i gruppi Euro VI parchi nei consumi sono disponibili nelle quattro categorie di cilindrata da 7,7 l, 10,7 l, 12,8 l e 15,6 l.
I vantaggi in breve.
- Motori a 6 cilindri in linea robusti, brillanti in ripresa e parchi nei consumi, in quattro classi di cilindrata con un totale di 18 livelli di potenza da 175 kW (238 CV) a 460 kW (625 CV)
- Erogazione della potenza brillante grazie a valori di coppia elevati anche ai bassi regimi
- Ampia fascia di coppia per ridurre i processi di innesto e sollecitare di meno la frizione e il cambio
- Cambio automatizzato PowerShift Mercedes 3 con sei varianti adeguate al tipo di impiego, a 8, 12 e 16 marce
- Modalità di marcia inseribili e funzioni supplementari, modalità di disimpegno dal fondo stradale, retromarcia veloce
- Funzione di marcia lenta con modalità di manovra integrata per partenze più facili e manovre precise
- A richiesta, cambio manuale con schema a doppia H con servoassistenza pneumatica per un cambio a 9 o tre cambi a 16 marce
Telaio, autotelaio, sospensioni.

Chi vuole costruire ha bisogno di basi solide.
Resistenza e robustezza fanno parte della dotazione di serie dell'Arocs. Nella struttura. Nei materiali. E nel telaio, nell'assetto e nelle sospensioni.
L’utilizzo dei veicoli in cantiere e su strada comporta diverse caratteristiche del telaio. Ecco perché, per l’Arocs, ne abbiamo sviluppate due tipologie: una con carreggiata stretta da 744 mm, convincente anche in condizioni estreme grazie ad un’elevata capacità torsionale e stabilità, e una seconda più ampia da 834 mm, in grado di esplicare tutti i suoi vantaggi nell’uso stradale, ma contemporaneamente di convincere anche nell’uso sullo sterrato meno gravoso.
I vantaggi in breve.
- Robuste e longeve sospensioni meccaniche, per un'elevata capacità di carico e di resistenza alle sollecitazioni nell'impiego gravoso in cantiere
- Sospensioni pneumatiche a 4 soffietti1 per livelli ottimali di dinamica e comfort di marcia per un uso prevalentemente stradale
- Due diverse tipologie di telaio specifiche per il tipo di impiego, per uso in cantiere/fuoristrada e stradale, con diverse carreggiate da 744 mm e 834 mm, nonché tre spessori dei longheroni da 7 mm, 8 mm e 9 mm
- Veicoli 8x6 e 8x8 con compensazione del carico sugli assi di serie per una minore usura e una migliore maneggevolezza sullo sterrato
- Sistema frenante elettropneumatico di serie con funzione di freno permanente integrata, freni a tamburo e/o a disco, sistema antiarretramento
- Diverse varianti di trazione integrale specifiche per il tipo di impiego e Hydraulic Auxiliary Drive2 per la massima trazione disponibile in tempi brevi con un carico utile elevato
- Notevole altezza libera dal suolo grazie alla maggiore altezza del telaio e agli assi anteriori e posteriori con diverse curvature, fino all'asse diritto